Perfezionamento su Essex (dalla deriva sul lago, al mare)
Dopo le prime tre lezioni in deriva presso il CVCG potete scegliere di prefezionarvi su Essex. Le lezioni prevedono:
1° Le andature e la regolazione delle vele
2° Perfezionamento delle manovre: la virata di prua e l’abbattuta. Il bordeggio.
3° Recupero di uomo a mare, la cappa, vento reale e apparente.
Corso costiero
Lezione teorico-pratica 1° giornata
- Incontro in porto con gli istruttori, accoglienza e aggregazione del gruppo;
- Nomenclatura e conoscenza dell’imbarcazione e delle attrezzature: lo scafo, manovre fisse, manovre correnti, i nodi fondamentali, le vele, fino ad armare la barca;
- Uso e conoscenza delle dotazioni e delle principali regole per la sicurezza previste per la navigazione;
- Orientarsi in barca: bussola e rosa dei venti, le andature, regolazione delle vele;
- Le prime manovre da membro di un equipaggio: virata in prua ed in poppa, il bordeggio;
- Ripasso della lezione, impressioni ed emozioni e considerazioni generali sulla lezione trascorsa, presentazione della lezione successiva.
Lezione teorico-pratica 2° giornata
- Pianificazione dell’uscita, mantenimento della rotta, considerazioni sulla navigazione programmata;
- Disormeggio, manovre previste per l’uscita, comunicazioni radio;
- Prendere il timone: organizzazione e posizionamento dell’equipaggio a bordo;
- Esercitazione in mare, virate, abbattute al timone a turno e navigazione a vela ad ogni andatura;
- Ripasso della lezione, impressioni ed emozioni e considerazioni generali sulla lezione trascorsa, presentazione della lezione successiva.
Lezione teorico-pratica 3° giornata
- Pratica nella conduzione dell’imbarcazione: raggiungere un punto di ancoraggio prestabilito;
- L’ancoraggio in rada: valutazione delle condizioni meteo e considerazioni – manovre a turno;
- Vento reale e apparente (concetti generali), costruzione del vento apparente in navigazione;
- Cenni di carteggio, punto nave, rilevamento della navigazione percorsa;
- Recupero uomo a mare a tutte le andature, cappa secca e filante;
- Manovre in porto e accosto in banchina o in boa, cenni sull’ormeggio in porto e comunicazione radio;
- Analisi sul corso svolto, impressioni ed emozioni personali, cose fatte e da farsi;
- Presentazione da parte dell’istruttore del percorso successivo.
Informazioni importanti
- Il corso si svolge durante i weekend, in 3 giornate, non necessariamente consecutive: verranno valutate le condizioni meteo e, se sfavorevoli, le lezioni saranno spostate.
- La base è il porto di Nettuno, molo transiti, se non diversamente comunicato dagli istruttori.
- Il corso prevede l’iscrizione obbligatoria al Circolo Vela Castel Gandolfo
- Il numero massimo di allievi a bordo è 4, per consentire a tutti il tempo opportuno di pratica e per la sicurezza.
- La cambusa per il pranzo a bordo verrà organizzata dall’equipaggio direttamente la mattina dell’incontro e le spese verranno divise.
- Non è richiesto abbigliamento particolare, è opportuno portare con se’ una cerata/k-way, un copricapo/bandana, degli occhiali da sole, un telo mare/pareo. E’ possibile indossare apposite scarpe da barca (suola chiara, non usate a terra).
Pingback: Novità Corsi 2013 |·