Corso di Preaparazione all’esame di Patente Nautica – VIII edizione
A partire dalla prima settimana di Ottobre fino alla fine di Marzo, tutti i GIOVEDI’ (o mercoledi’) presso il Circolo Vela Castel Gandolfo, dalle 20.00 alle 22.00.
- 22 incontri di due ore
- 3 uscite in barca presso il Circolo GRATUITE
- 3 – 5 uscite in barca in mare (costo 60 E. circa ad uscita)
Il costo del corso e` di 650 Euro incluso materiale didattico, e include l’iscrizione al Circolo Vela Castel Gandolfo.
Programma del corso di PREPARAZIONE (Patente nautica per il comando di unità fino a 24mt. senza alcun limite dalla costa)
1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo;
b) Teoria della vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela);
c) Attrezzatura e manovra delle unità a vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela);
d) Tipi di elica e di timone e loro effetti.
e) Cenni sul galleggiamento e sulla stabilità. – Centri di spinta e di gravità delle unità da diporto.
2. a) Funzionamento dei motori a scoppio e diesel;
b) Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e il modo di rimediarvi;
c) Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.
3. a) Regolamento di sicurezza con particolare riferimento a:
1) tipo di visite e loro periodicità;
2) mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza, in relazione alla distanza dalla costa;
3) prevenzione incendi ed esplosioni – Conoscenza dei sistemi antincendio;
b) Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio – falla – collisione – incagliouomo in mare);
c) Provvedimenti per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro marittimo e di abbandono di nave;
d) Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo;
e) assistenza e soccorso – Cassetta medicinale di pronto soccorso – Segnali di salvataggio e loro significato;
4. a) Regolamento per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne;
b) Precauzioni in prossimità della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attività nautiche (nuoto – sci nautico – pesca subacquea, ecc.);
5. a) Cenni sulla meteorologia in generale – Atmosfera:pressione, temperatura, umidità e strumenti di misurazione
– Venti – Correnti – Lettura della carta del tempo;
b) Bollettini meteorologici per la navigazione marittima – Previsioni meteorologiche locali;
6. a) Coordinate geografiche: differenza di latitudine e di longitudine – latitudini crescenti;
b) Orientamento e rosa dei venti;
c) Elementi di magnetismo terrestre e navale;
d) Bussole magnetiche: compensazione e tabella delle deviazioni residue;
e) Prora – Rotta – Correzione e conversione – Effetto del vento e della corrente;
f) Concetto di ortodromia e lossodromia.
g) Cenni di astronomia: riconoscimento della stella polare – Cenni sulla misurazione dell’altezza degli astri e
degli angoli con l’uso del sestante e con l’impiego delle effemeridi nautiche; (1)
h) Navigazione stimata: tempo – spazio – velocità.
i) Navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche in presenza di vento e corrente;
m) Cenni sugli apparecchi radioelettrici di bordo e loro impiego;
n) Radionavigazione – Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare;
o) Fusi orari: calcolo dell’ora locale;
p) Carte nautiche , varie rappresentazioni e impiego – Pubblicazioni nautiche;
r) Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure.
7. Carteggio e calcolo sulla navigazione costiera.
8. a) Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto – Codice della navigazione
per quanto attinente alla navigazione da diporto con particolare riferimento a :
1) il comandante della nave: doveri e responsabilità;
2) attribuzioni dell’Autorità marittima e della navigazione interna – Potere di ordinanza ;
3) documenti da tenere a bordo delle unità da diporto;
b) Disciplina dello sci nautico.
c) Cenni sulla locazione e noleggio delle unità da diporto.